RIVOLTO A INSEGNANTI, EDUCATRICI, CAED
CONTENUTI
Dalle fatiche evolutive dei bambini alle fatiche educative degli adulti. Il disagio che il bambino esprime nelle istituzioni educative della prima infanzia è un sintomo, ovvero un "messaggio" lanciato dal bambino in difficoltà nei confronti delle persone importanti per lui, la sua insegnante alla scuola dell'infanzia e la sua educatrice al nido. Il percorso presenterà le principali manifestazioni comportamentali attraverso le quali si rivelano le varie forme di disagio del bambino alla scuola dell'infanzia e al nido, con l’intenzione di fornire i principali elementi per la realizzazione di strategie educative da mettere in atto per non essere travolti come insegnanti ed educatori. Inoltre si darà la possibilità di discutere, approfondire alcune schede osservative compilate dai partecipanti con il prof. Nicolodi grazie a incontri di supervisione svolti in sottogruppi formati da 25-30 partecipanti e nell’ incontro finale in presenza.
I testi di riferimento per l’intero corso sono
• G. Nicolodi: “Il disagio educativo al nido e alla scuola dell’infanzia” Angeli editore, 2008.
• G. Nicolodi: “Il disagio educativo alla scuola primaria” Angeli editore, 2011.
• G. Nicolodi: “La risposta della scuola al disagio educativo” Erickson 2022.
Inoltre, per consultare le varie strategie educative, potrebbero essere utili i testi
• G. Nicolodi: “L’educazione psicomotoria nell’infanzia” Erickson 2015.
• G. Nicolodi: “Gioco psicomotorio a scuola” Erickson 2018
DESTINATARI:
Coordinatori attività educativo-didattiche, coordinatori pedagogici, insegnanti, educatrici al loro primo percorso con il prof. Nicolodi o anche che abbiano già frequentato lo scorso anno
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
2 ore di collegi docenti-educatori da svolgere nella propria scuola servizio per la compilazione dello strumento e la preparazione dell’incontro di supervisione
Incontri di supervisione (l’appartenenza ai gruppi verrà comunicata al termine delle iscrizioni, ogni partecipante è coinvolto in un unico incontro)
Affinché il percorso possa avere una maggiore efficacia e che la ricaduta permanga nel tempo:
è auspicabile ma non obbligatoria la presenza dell'intero collegio docenti/educatrici
è auspicabile la presenza del CAED/Coordinatore Pedagogico della Scuola-Nido (in sua assenza il Coordinatore Pedagogico FISM svolgerà il suo ruolo in tutto il percorso seguendo direttamente il gruppo di lavoro della singola scuola-nido)
Impegno richiesto per ogni partecipante insegnante/educatore: 12,5 ore
Impegno richiesto per ogni coordinatore pedagogico-didattico-FISM:16,5 (se ultima giornata di 3 ore)
RELATORE
Giuseppe Nicolodi, psicologo, psicomotricista, terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva e docente presso il Master in “Psicomotricità integrata nei contesti educativi e di prevenzione” presso l’Università di Bergamo. Da anni si occupa dell’infanzia nei suoi risvolti terapeutici ed educativi e si dedica alla formazione delle persone professionalmente o personalmente coinvolte con essa
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro 30 settembre 2025 tramite compilazione del format a fondo pagina.
Il corso si svolgerà in modalità MISTA.
REFERENTI DEL CORSO
Silvia Corni e Sara Fava, coordinatrici pedagogiche FISM