RIVOLTO AD EDUCATORI, INSEGNANTI, CAED
CONTENUTI
Conoscere i colori, riconoscerne le sfumature e le infinite possibilità combinatorie sono processi che i bambini acquisiscono in tempi diversi: la scoperta del colore è un processo ricco di attese, previsioni e meraviglie.
I laboratori si propongono di condurre i partecipanti alla scoperta del linguaggio dei colori, attraverso l’uso di strumenti e materiali con l’ausilio di diverse strategie: ricerca, classificazione, sperimentazione di tecniche e narrazioni. La sequenza proposta vuole accompagnare alla fruizione della dimensione estetica offrendo stimoli per sostenere l’espressività e la creatività dei bambini.
Ogni laboratorio sarà introdotto da un breve intervento teorico e metodologico con un focus sullo sviluppo visuo-spaziale, motorio linguistico e culturale dei bambini.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO max 40 POSTI
Il corso della durata complessiva di 10,5 ore sarà articolato in due incontri presso il Museo benedettino e diocesano d’arte sacra di Nonantola (Piazza Caduti Partigiani, 6, 41015 Nonantola MO)
1° incontro: giovedì 2 ottobre 2025 dalle 16:45 alle 19:15 con Marco Dallari "Essere insegnanti oggi nel tempo dell'immagine e del colore"
2° incontro: giovedì 16 ottobre 2025 dalle 16.45 alle 19.15 laboratorio del colore
3° incontro: giovedì 23 ottobre 2025 dalle 16.45 alle 19.15 laboratorio del colore
È richiesto ad ogni partecipante di portare un pennello a punta tonda e un paio di forbici.
RELATORI
MARCO DALLARI: Pedagogista presso i comuni di Bologna e di Carpi fino al 1977, è poi docente di Pedagogia e Didattica dell’Educazione Artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, e animatore di laboratori didattici presso musei e gallerie d’arte moderna. Nel 1994 è professore straordinario di Educazione comparata all’Università di Messina e nel 1997 professore ordinario di Pedagogia generale all’Università di Trento e alla Scuola di Specializzazione per l’Istruzione Secondaria (SSIS) di Rovereto. Presso la Facoltà di Scienze Cognitive dell’Università di Trento dirige il Laboratorio di comunicazione e narratività. Suoi principali interessi di ricerca riguardano la strutturazione delle identità personali, con particolare riferimento al rapporto fra i modelli di conoscenza e rappresentazione identitaria e l’animazione e le didattiche della produzione artistica, narrativa e teatrale.
MARIA LAURA BIANCHINI, Coordinatrice dei servizi educativi del Museo Benedettino e Diocesano e d’arte sacra di Nonantola, laureata presso Accademia di Belle Arti di Bologna in Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico.
BARBARA MESSORI Pedagogista, Coordinatrice pedagogica FISM Modena
MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro 25 settembre 2025 tramite compilazione del format a fondo pagina.
Il corso si svolgerà in modalità PRESENZA
REFERENTI DEL CORSO
Barbara Messori, Paolo Catellani coordinatori pedagogici FISM