RIVOLTO AI GENITORI DEI SERVIZI FISM
CONTENUTI
Gli incontri saranno un momento di condivisione e confronto tra e con i genitori. Dopo anni di percorsi on line si vuole dare la possibilità ai genitori di avere un momento di scambio in presenza per incontrarsi e condividere insieme sia le fatiche ma anche riflessioni e punti di vista sulle nuove sfide educative lasciando spazio al confronto e alle domande. Le professioniste, attraverso spunti evocativi, entreranno all’interno “del mondo bambino” suscitando riflessioni che coinvolgono sia aspetti personali ed emotivi legati alla costruzione della personalità e ai vissuti che nascono all’interno dell’esperienza genitoriale, sia contenuti legati allo sviluppo, agli stadi evolutivi, alla costruzione dell’identità, all’attaccamento.
L’intervento si muoverà fra trasferimento di nozioni cliniche ed evocazioni di vissuti legati alla complessità genitoriale: fatiche, bisogni, significati legati ai comportamenti. Verrà considerato il periodo dentro al quale siamo immersi: una fase post covid che ci ha portato a valorizzare ancora di più i social devices.
Verranno aperte riflessioni sugli spazi e i tempi vissuti all’interno di un progetto educativo genitoriale che tenga in considerazione i bisogni evolutivi fra aspettative e realtà.
L’alleanza scuola-famiglia sarà al centro dell’intervento, aprendo riflessioni sul valore del contesto educativo. Verrà poggiato uno sguardo concreto sulla relazione: capricci, regole, stile educativo.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Il corso sarà articolato replicando un incontro di 1,5 ore:
1° incontro Distretto di Carpi lunedì 11 Febbraio 2026 dalle 18:00 alle 19:30 a cura di Elisa Cocchi e Maria Elisa Santini
2° incontro Distretto di Sassuolo 11 Marzo 2026 dalle 18:00 alle 19:30 a cura di Elisa Cocchi e Maria Elisa Santini
Le sedi verranno comunicate con apposito volantino a ridosso degli incontri.
RELATRICI
ELISA COCCHI psicologa e psicoterapeuta dell'età evolutiva, coordinatrice clinica del Centro di Consulenza per la Famiglia dell’Arcidiocesi Modena-Nonantola.
MARIA ELISA SANTINI pedagogista coordinatrice formativa del Centro di Consulenza per la Famiglia dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il corso si svolgerà in presenza presso scuole della rete Fism con possibilità di servizio di babysitteraggio. Iscrizione obbligatoria tramite link presente sul volantino che verrà inviato alle famiglie.
REFERENTE DEL CORSO
Maria Elisa Santini coordinatrice pedagogica FISM