Il percorso ha previsto 3 incontri formativi per insegnanti ed educatori svolti nel periodo gennaio-marzo 2022. La formazione ha permesso di ricercare insieme ai bambini i valori etici che favoriscono la crescita della persona e delle relazioni nella comunità.
I bambini sono capaci di pensare e di sentire in grande. Forse perché più vicini all’Origine della vita, sanno stare di fronte a ciò che accade con l’intuizione profonda di chi necessita di cogliere il senso profondo delle cose.
Se educare significa aver cura che l’altro impari ad aver cura di sé (Mortari), e la cura di sé è la cura del proprio essere unico e profondo (spirituale), allora una buona scuola è quella che sa coltivare nell’altro la dimensione spirituale del vivere. Nel loro lavoro quotidiano le insegnanti raccolgono le grandi domande dei bambini e a volte sanno promuoverle in loro. In questo interrogare, che non trova facili risposte, sta la cura educativa.
Il percorso formativo, attraverso momenti seminariali e laboratoriali, accompagnerà le insegnanti nel coltivare la propria capacità di aver cura della spiritualità dei bambini.
Testo di approfondimento: Ubbiali, M. (2017). Generare educazione. Scuola dell’infanzia in ricerca. Verona: Cortina.